mercoledì, Aprile 30, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Zuckerberg lancia l’app di Meta AI per competere con ChatGPT

AGI – Meta ha presentato ufficialmente la nuova app dedicata a Meta AI, un assistente virtuale potenziato dal modello di intelligenza artificiale Llama 4, progettato per offrire un’esperienza più personalizzata e naturale. Dopo aver integrato l’IA in WhatsApp, Instagram, Facebook e Messenger, la big tech compie un ulteriore passo avanti lanciando un’app autonoma focalizzata sulle interazioni vocali.

L’obiettivo di Zuckerberg? Creare un’IA più utile, conversazionale e connessa con gli interessi degli utenti. Grazie alla nuova app, si può interagire con Meta AI in tempo reale, anche mentre utilizziamo altre app, con una semplice attivazione vocale e un’interfaccia semplificata. Come scrive TechCrunch, per conquistare gli utenti, Meta sta cercando di sfruttare ciò che la differenzia da aziende come OpenAI e Anthropic: Meta ha già un’idea di chi sei, cosa ti piace e con chi esci, basandosi su anni di dati che probabilmente hai condiviso su Facebook o Instagram. 

Conversazioni vocali in tempo reale con tecnologia full-duplex

L’app mette in primo piano la modalità vocale con tecnologia full-duplex. Una versione beta, con possibilità di adesione, rende la voce di Meta AI più colloquiale, simile alla modalità vocale avanzata di ChatGPT. Questa funzionalità è già disponibile in alcuni Paesi (Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda) e punta a offrire un’esperienza ancora più fluida rispetto agli assistenti vocali tradizionali.

Il prodotto supporta anche la generazione e l’editing di immagini, che ora possono essere richiesti sia tramite voce che testo. Meta sottolinea che, per il momento, l’IA non ha accesso al web in tempo reale, ma può fornire risposte pertinenti in base al profilo utente e al contesto.

Un’esperienza personalizzata grazie ai dati condivisi

La personalizzazione è al centro del progetto. Gli utenti possono chiedere all’assistente di ricordare preferenze e interessi, e l’app può adattare le risposte in base alle informazioni presenti nei profili Facebook o Instagram collegati. Le risposte personalizzate sono già disponibili negli Stati Uniti e in Canada per chi ha associato i propri account al Centro Account Meta.

Per The Verge, la grande novità è il feed Discover, che aggiunge un tocco di intelligenza artificiale ai social. L’utente può vedere una serie di interazioni con Meta AI che altre persone, inclusi gli amici su Instagram e Facebook, hanno scelto di condividere di volta in volta. Un po’ inquietante, forse, ma in perfetta linea con l’idea che tutto ciò che mettiamo online può essere visibile. L’idea, scrive il sito americano citando Connor Hayes, vicepresidente del prodotto di Meta, l’idea è di demistificare l’intelligenza artificiale e mostrare “alle persone cosa possono fare con essa“.

In un’immagine di prova, ricorda TechCrunch, Meta mostra qualcuno che chiede all’intelligenza artificiale di descriverlo con 3 emoji, che poi condivide con i suoi amici. Le interazioni di un utente con l’intelligenza artificiale di Meta verranno condivise nel feed solo se l’utente sceglie di farlo.

Integrazione con Ray-Ban Meta e aggiornamento desktop

La nuova app sarà compatibile anche con gli occhiali Ray-Ban Meta. Sarà possibile iniziare una conversazione vocale dagli occhiali e riprenderla sull’app o dal web, grazie alla sincronizzazione con l’app Meta View. Meta AI, infatti, non viene rilasciata come un’app completamente nuova ma tecnicamente sostituisce proprio l’attuale app View.

Gli occhiali Ray-Ban di Meta utilizzano già l’intelligenza artificiale per riconoscere ciò che stai guardando e hanno recentemente aggiunto la possibilità di tradurre tra le lingue in tempo reale. 

 Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell’Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone

 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO